Programma di formazione canora e performance Dr. Anna Luana Tallarita
La voce,
è uno strumento molto complesso, è il primo strumento insieme al ritmo, che è legato al corpo. Pertanto voce e ritmo sono le prime componenti della musica che ci riportano a una dimensione ancestrale dell’essere umano. Riscoprire la propria voce è il fondamento del mio percorso di insegnamento del canto e della tecnica canora. Ognuno di noi ha una voce unica.
Certamente è interessante imitare i suoni della natura, così come interessante imitare gli altri cantanti, tenendo sempre presente però come centro focale la propria voce. In modo da non essere una smunta copia di un’altra e di riuscire a essere un vero cantante, un vero performare, un vero utilizzatore di uno strumento che è molto complesso.
In quanto con la voce si può suonare qualsiasi cosa.
Questo percorso di canto, tiene presente dell’individualità della persona, che inizia ad approcciarsi a questa disciplina e che utilizza la voce per mestiere: sia un attore, un comunicatore, un oratore, un politico e quant’altro.
Il primo approccio sarà conoscere la persona,
il modo di parlare, la postura, la sua alimentazione, le abitudini del quotidiano,
perché lo strumento voce a che vedere con la totalità della persona, del suo corpo fisico e della sua sfera emotiva.
Si richiederanno quali siano le competenze personali. Per esempio conoscenze del solfeggio, per per comprendere se sia possibile la lettura di spartiti. Ed anche una precedente impostazione di tecnica del canto.
Anche per capire quali siano le idee, le aspettative, della persona che accede al corso e che ha nei confronti della propria voce. Del suo uso e del canto.
Sì cercherà di capire la sua conoscenza della musica in linee generali. Le preferenze dei generi musicali.
Durante il primo appuntamento di incontro sarà opportuno poter sentire la voce, attraverso una performance, recitata, letta o anche cantata.
La scelta è libera del testo e della canzone.
Così sarà più semplice, comprendere inizialmente alcuni fondamenti nella voce da trattare, quali:
la tessitura, il timbro, di voce, l’intonazione,
la padronanza delle tecniche vocali,
la posizione e la respirazione.
Il programma che si andrà a seguire sarà fortemente personalizzato, oltre ad essere caratterizzato da un percorso a livelli crescenti di conoscenze e difficoltà.
Attraverso una conoscenza migliore del proprio strumento vocale, sarà possibile conoscersi emozionalmente, gestire il proprio stress, canalizzare l’energia, saperla utilizzare per motivi professionali, migliorando nell’addizione e altresì acquisire una maggiore fiducia di se stessi.
Si faranno :
Esercitazioni durante le lezioni
Esercizi respiratori
E di canalizzazione dell’energia
Attraverso gli esercizi con le vocali
Si lavorerà sulla postura,
poi si passerà al riscaldamento della voce e ai vocalizzi,
così alle scale, fino all’insegnamento di alcune tecniche vocali specifiche,
lo studio di nuovi brani di repertorio
E le tecniche di interpretazione con e senza microfono.
Programma specifico di tecnica canora:
– a che fare con il lavoro sulla postura e la respirazione addominale e costo diaframmatica -rilassamento dei muscoli facciali
-lavorare sugli attacchi e il posizionamento del suono
– ancoraggio di testa e del busto e sostegno – conoscenza dell’ apparato vocale e delle corde vocali
-esercizi di arpeggi e scale e arpeggi a 3, 4, 5 note – conoscenza dei registri petto e testa e suono in maschera
-lavorare con il repertorio
– esercizi su armonici e cambi di registro e di risonanza, sul falsetto
– esercitazioni sulle scale maggiori e minori
-scale pentatonica maggiore e minore.
-scale Dorica-. Eolica-Lidia-Misolidia
-improvvisazione e performance
-scale maggiori e minori
-Scala Blues maggiore e minore.
-esercizi per l’agilità e la potenza, estensione, gravi e sovracuti.
– analizzare delle caratteristiche timbriche dei vari generi
-cambi di timbro e qualità vocali : Discorso,Falsetto,Sob,Cry, Twang, Belting, Opera
-dinamica, emissione ed estensione.
Saranno consegnati i vari testi sia di tecnica canora che di improvvisazione e teoria musicale fra cui il nuovo testo in uscita a novembre per il 2019 Anna Luana Tallarita Il potere della comunicazione Aracne Ed.
-Bob Stoloff:”SCAT!”
-Seth Riggs:”CANTARE CON LE STELLE” ed Carish
-Karin Mensah:”L’ARTE DEL CANTARE” ed. Demetra
S. Gramaglia ” TEORIA ARMONIA E NOZIONI DI ARRANGIAMENTO JAZZ” ed. Ricordi
Da scegliere in base alla tipologia locale di appartenenza:
CONCONE “50 lezioni op.9 per il medium della voce” ; “40 lezioni op.17″ per baritono e basso;
25 lezioni op.10
PANOFKA ” 24 vocalizzi op.85″; “24 vocalizzi op.81″ per soprano e tenore, contralto,baritono e basso
Pozzoli ” Corso facile di solfeggio” parlato e cantato ed. Ricordi
-Luigi Rossi:”TEORIA MUSICALE” ed:Carrara
-Mario Fulgoni :”MANUALE DI MUSICA”ed.La Nota
http://www.annaluanatallarita.com
info@annaluanatallarita.com
Luana,
Dr. Prof. Anna Luana Tallarita,
Jazz Singer Musician Creative Designer
Anthropologist Philosopher Author
PEC: annaluanatallarita@pec.it
EJ.AGENCY PRODUCTIONE&MANAGEMENT
http://www.ecamagencyjazzitude.info
Booking&Press Artist by: C.Mondè